Varie

Romania: ecco cosa faremo in vista dell’Adunanza Plenaria

Riconoscimento dei percorsi abilitanti all’insegnamento conseguiti all’estero

Lo Studio Legale B&Z  sta  individuando, in collaborazione con il Professor Scalese Giancarlo,  docente di diritto internazionale presso l’università di Cassino e del Lazio Meridionale, ulteriori argomentazioni ad adiuvandum da sottoporre, nel caso se ne ravvisi la opportunità e la necessità, ai Giudici del CdS che si riuniranno in adunanza plenaria il prossimo 16 novembre.

La convocazione dell’adunanza plenaria è stata  disposta per uniformare le  interpretazioni dagli organi giudicanti in merito al riconoscimento dei percorsi abilitanti all’insegnamento conseguiti all’estero ed in particolare in Romania.

Sul punto vi  sono  però alcuni elementi di tranquillità:

a) all’Adunanza plenaria è stato demandato il compito di valutare se il titolo conseguito all’estero di abilitazione all’insegnamento su materia consenta di svolgere in Romania la professione di docente perché ciò costituisce il presupposto del riconoscimento in Italia.

Nel certificato di valore (adverentia) rilasciato al termine del percorso formativo rumeno si legge testualmente che è riconosciuto il diritto all’insegnamento nella scuola preuniversitaria rumena; conseguentemente anche in quella Italiana.

b) con riguardo al sostegno va precisato che in Romania il  percorso si conclude con una certificazione che attesta il livello di qualifica ai sensi della L. 205/36.

La legge romena 1/2011  demanda all’Università il rilascio del certificato che attestino il conseguimento della qualifica professionale per l’insegnamento sul sostegno.

L’art. 13 della Direttiva subordina il riconoscimento del titolo conseguito in uno Stato membro ospitante al possesso di qualifiche professionali attestate dall’autorità competente di tale Stato membro.

In Romania l’autorità competente al rilascio è l’Università.

I certificati in possesso dei docenti che hanno svolto il percorso rumeno su sostegno sono stati rilasciati dall’autorità rumena competente che è, per l’appunto,  l’Università.

c) Coloro che hanno già ottenuto il riconoscimento del titolo con espresso provvedimento del Ministero dell’Istruzione non sono interessati dalla futura decisione dell’Adunanza Plenaria;

d) Coloro che hanno già ottenuto una sentenza passata in giudicato (singola o collettiva) di riconoscimento dei titoli conseguiti in Romania, parimenti non subiranno alcun effetto dalle determinazioni dell’Adunanza Plenaria: ciò in virtù del principio della intangibilità del giudicato che una volta formatosi rende intangibile il contenuto della decisione.

Scrupolo professionale imporrebbe di non lasciare nulla di intentato; in ogni caso è doveroso adempiere all’obbligo di informativa nei confronti degli assistiti proponendo soluzioni ed attività ritenute opportune.

Vista la rilevanza  della decisione Plenaria del prossimo 16 novembre da un lato sembra opportuno sollecitare l’attenzione del Collegio sulle argomentazioni a sostegno dall’altro quella di non  “appesantire” l’udienza.

In conclusione si sta valutando l’opportunità di  predisporre  un intervento ad adiuvandum innanzi all’Adunanza Plenaria per sollecitare il pieno riconoscimento in Italia del titolo  conseguito all’estero.

E’ certo necessario – hanno chiarito gli avvocati Bongarzone e Zinzi – che in Italia si riconosca in modo sostanziale un percorso di formazione seguito da un cittadino dell’UE presso altro Paese membro dell’UE previa verifica della durata complessiva, del livello e della qualità della formazione: verifica che viene regolarmente effettuata dal Ministero dell’Istruzione che oramai riconosce senza ulteriori contenziosi i titoli su materia acquisiti in Romania.

Lo stesso studio legale di ricorsiscuola.it può vantare numerosi ricorsi vinti sia dinanzi i giudici del TAR del Lazio che del CdS ottenendo il primo riconoscimento in Italia sulla materia con abilitazione in Romania che la prima sentenza favorevole per il riconoscimento del titolo sul sostegno >  Vittoria Prima Sentenza in Italia sul Sostegno Romania del TAR Lazio

Recent Posts

Percorsi INDIRE per docenti con titolo estero: cosa sono e a chi si rivolgono

FAQ – Tutte le risposte ai casi più frequenti Cosa sono i percorsi INDIRE e… Read More

15 ore ago

Docenti abilitati all’estero: percorsi INDIRE, ma non per tutti: attivati i ricorsi

Docenti abilitati all’estero: percorsi INDIRE, ma non per tutti: attivati i ricorsi Con il Decreto… Read More

1 settimana ago

Risarcimento danni per abuso di precariato: vittoria in tribunale anche dopo l’immissione in ruolo

Risarcimento danni per abuso di precariato: vittoria in tribunale anche dopo l’immissione in ruolo Nuova… Read More

2 settimane ago

Ferie non godute: il Tribunale condanna il MIM | Rimborso 1500€/anno

Ferie non godute: vittoria per i docenti precari. due clienti dello studio Bongarzone-Zinzi di RicorsiScuola.it… Read More

3 settimane ago

Riconoscimento Titoli Esteri: Nuova Vittoria al TAR per i Docenti Formati in Romania

Riconoscimento Titoli Esteri: Nuova Vittoria al TAR per i Docenti Abilitati in Romania Il TAR… Read More

4 settimane ago

Errore nel Punteggio TFA? Il TAR Conferma: Deve Essere Corretto!

Errore materiale sul punteggio TFA: vittoria al TAR per una docente penalizzata nell'assegnazione della sede… Read More

1 mese ago