News

Errore nel Punteggio TFA? Il TAR Conferma: Deve Essere Corretto!

Errore materiale sul punteggio TFA: vittoria al TAR per una docente penalizzata nell’assegnazione della sede

Una nuova importante vittoria per lo Studio Legale Bongarzone & Zinzi davanti al TAR Lazio (Sezione Quarta Ter), che con la sentenza n. 10223/2024 ha accolto il ricorso di una docente , penalizzata nell’assegnazione della sede per l’immissione in ruolo nella scuola dell’infanzia a causa di un mero errore materiale commesso nella compilazione della domanda.

La docente, assistita dagli avvocati Antonio Rosario Bongarzone e Paolo Zinzi, aveva erroneamente indicato nel form online un punteggio di 30/100 come voto finale del TFA sostegno, anziché il corretto 30/30 (equivalente a 100/100). Tale errore ha portato l’Amministrazione ad attribuirle solo 12,5 punti ai sensi del punto A.2.2 della tabella titoli del D.M. 206/2023, omettendo i 12,5 punti previsti dal punto A.2.1 per i candidati che abbiano conseguito il titolo con un punteggio superiore a 75/100.

Il TAR: era doveroso attivare il soccorso istruttorio

Il TAR ha riconosciuto che l’Amministrazione avrebbe dovuto attivare il soccorso istruttorio ai sensi dell’art. 6 della Legge 241/1990, poiché l’inserimento del punteggio 30/100 era manifestamente incompatibile con il superamento del TFA (che richiede almeno 60/100). Di conseguenza, l’errore della candidata risultava immediatamente riconoscibile come irregolarità sanabile e non come falsa dichiarazione o vizio sostanziale.

Il Tribunale ha sottolineato che, in presenza di titoli validi e documentati, l’errore materiale sul punteggio avrebbe dovuto essere sanato tramite la richiesta di rettifica, senza penalizzare la candidata.

La decisione chiarisce che, quando l’Amministrazione riconosce comunque il titolo, anche in presenza di un errore evidente nel punteggio, non può ritenersi leso il principio della par condicio. In questi casi l’attivazione del soccorso istruttorio è non solo legittima, ma doverosa.

Il TAR ha accolto il ricorso, ha ordinato la rettifica del punteggio della ricorrente e la conseguente rivalutazione della sua posizione in graduatoria.

Questa sentenza rappresenta un precedente rilevante per tutti i docenti che hanno subito esclusioni, penalizzazioni o mancati punteggi a causa di errori materiali formali, specie nelle procedure online spesso poco chiare. In particolare, la docente ricorrente, a causa dell’errata attribuzione del punteggio, è stata assegnata a una sede fuori provincia e molto distante rispetto a quella che le sarebbe spettata con il corretto punteggio. Il diritto al risarcimento dei danni subiti verrà fatto valere in separato giudizio.

Per altri approfondimenti sul tema:

Per ricevere consulenza legale Contatta lo Staff di RicorsiScuola.it

Recent Posts

Risarcimento danni per abuso di precariato: vittoria in tribunale anche dopo l’immissione in ruolo

Risarcimento danni per abuso di precariato: vittoria in tribunale anche dopo l’immissione in ruolo Nuova… Read More

3 giorni ago

Ferie non godute: il Tribunale condanna il MIM | Rimborso 1500€/anno

Ferie non godute: vittoria per i docenti precari. due clienti dello studio Bongarzone-Zinzi di RicorsiScuola.it… Read More

1 settimana ago

Riconoscimento Titoli Esteri: Nuova Vittoria al TAR per i Docenti Formati in Romania

Riconoscimento Titoli Esteri: Nuova Vittoria al TAR per i Docenti Abilitati in Romania Il TAR… Read More

2 settimane ago

Cassino: Sentenza Storica per i Docenti GPS – Supplenza Riconosciuta

Vittoria per i Docenti GPS: Il Tribunale di Cassino Smonta l'Algoritmo Il Tribunale di Cassino… Read More

4 settimane ago

Il MIM fa ricorso contro le sentenze sul sostegno: la nostra analisi

Il MIM fa appello contro le sentenze sul sostegno. Ecco la ns analisi. Dopo diverse… Read More

1 mese ago

Storica vittoria al TAR Lazio: Riconosciuti i Titoli di Sostegno Esteri!

Vittoria al TAR Lazio: Riconoscimento del Titolo di Sostegno Estero Preavvisi di diniego sul sostegno… Read More

1 mese ago