News

Domande di Mobilità Provinciali ed Interprovinciali

Il Ministero dell’Istruzione ha definito nel dettaglio i criteri e le restrizioni cui deve attenersi il personale scolastico per la presentazione delle domande di mobilità provinciali ed interprovinciali.

Domanda di trasferimento: per gli insegnanti termine ultimo per la presentazione dell’istanza il prossimo 21 marzo, gli ATA invece potranno chiedere trasferimento dal 17 marzo al 3 aprile

Le domande di mobilità per i docenti saranno attive dal 6 al 21 di marzo 2023 ed è possibile redigerla attraverso gli appositi portali dedicati al comparto scolastico, analogamente, dal 17 e sino al 3 aprile saranno aperte le finestre di compilazione delle istanze riservate al personale ATA (maggiori dettagli > Ordinanza ministeriale del 1° marzo 2023 – procedure di mobilità personale docente, educativo e ATA – MIUR).

Possono presentare domanda di trasferimento e dunque rientrare nella mobilità per l’anno scolastico 2023-2024 i docenti che abbiano superato l’anno di prova condizione necessaria e vincolante per poter partecipare alla mobilità stessa.

Altri punti che limitano l’accesso alla mobilità sono relativi a coloro che hanno ottenuto un trasferimento puntuale lo scorso anno scolastico e non possono usufruirne per l’anno 2023-2024.

Aperte invece restano le posizioni per quanti hanno ottenuto un trasferimento indicando una sede provinciale o comunque esprimendo una preferenza comunale ma non puntuale.

Lo staff del legale di ricorsiscuola.it anche quest’anno ha definito quale unità di supporto dedicate alla tutela dei diritti dei lavoratori del comparto scolastico con contratti a tempo indeterminato.

In particolare tramite lo studio legale B&Z di ricorsiscuola.it oltre che impugnare determinazione errate o dinieghi per gli aventi diritto in fase di mobilità (anche su tali aspetti sono stati numerosi gli accoglimenti da parte dei giudici ed in particolare in merito alla disponibilità dei posti comunque da assegnare in fase di mobilità ).

E’ possibile attivare il ricorso chiedendo la precedenza della mobilità rispetto alle immissioni in ruolo (leggi la nostra sentenza: Vittoria storica: precedenza alla mobilità su tutti i posti vacanti e disponibili)

Inoltre è possibile richiedere l’accertamento del diritto al recupero dell’intero pre-ruolo prestato prima dell’immissione in ruolo mediante una verifica della ricostruzione di carriera: per verificare gratuitamente il diritto al recupero di differenze retributive, INVIACI a mezzo email all’indirizzo ricorsiscuola.info@gmail.com, COPIA DEL DECRETO DI RICOSTRUZIONE CARRIERA.

Recent Posts

Risarcimento danni per abuso di precariato: vittoria in tribunale anche dopo l’immissione in ruolo

Risarcimento danni per abuso di precariato: vittoria in tribunale anche dopo l’immissione in ruolo Nuova… Read More

6 giorni ago

Ferie non godute: il Tribunale condanna il MIM | Rimborso 1500€/anno

Ferie non godute: vittoria per i docenti precari. due clienti dello studio Bongarzone-Zinzi di RicorsiScuola.it… Read More

2 settimane ago

Riconoscimento Titoli Esteri: Nuova Vittoria al TAR per i Docenti Formati in Romania

Riconoscimento Titoli Esteri: Nuova Vittoria al TAR per i Docenti Abilitati in Romania Il TAR… Read More

3 settimane ago

Errore nel Punteggio TFA? Il TAR Conferma: Deve Essere Corretto!

Errore materiale sul punteggio TFA: vittoria al TAR per una docente penalizzata nell'assegnazione della sede… Read More

4 settimane ago

Cassino: Sentenza Storica per i Docenti GPS – Supplenza Riconosciuta

Vittoria per i Docenti GPS: Il Tribunale di Cassino Smonta l'Algoritmo Il Tribunale di Cassino… Read More

4 settimane ago

Il MIM fa ricorso contro le sentenze sul sostegno: la nostra analisi

Il MIM fa appello contro le sentenze sul sostegno. Ecco la ns analisi. Dopo diverse… Read More

1 mese ago