News

DIRITTO AL RICONOSCIMENTO DELLE ORE DI SOSTEGNO

Ricorso per la Corretta Assegnazione delle Ore di Sostegno agli Alunni con Disabilità

L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità dovrebbe costituire un punto di forza della scuola italiana. Secondo il MIUR, la piena inclusione degli alunni con disabilità è un obiettivo che la scuola dell’autonomia persegue attraverso varie misure di accompagnamento per favorire l’integrazione: docenti di sostegno, finanziamento di progetti e attività per l’integrazione, iniziative di formazione del personale docente di sostegno e curriculare nonché del personale amministrativo, tecnico e ausiliare.

Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte contrazione delle ore di sostegno o di assistenza per l’autonomia e/o la comunicazione rispetto all’anno precedente o di riduzione rispetto alle ore richieste per il corrente anno scolastico.

COSA FARE PER TUTELARE LO STUDENTE DISABILE E LE FAMIGLIE?

In primis, occorre inviare una diffida:

  1. per le ore di sostegno, al dirigente scolastico e all’Ufficio Scolastico Regionale, e per conoscenza anche al MIUR.
  2. per le ore di assistenza: al Comune di residenza per la scuola materna, elementare e media, alla Regione o altro Ente da essa delegato (Provincia, Città metropolitana, Comune) di residenza per le scuole superiori.

Qualora la diffida non sortisca alcun effetto, diventa necessario proporre ricorso alla competente Autorità Giudiziaria (Tribunale Civile o TAR), impugnando:

  • la determinazione del Dirigente Scolastico con il numero di ore di sostegno o di assistenza assegnate per quest’anno scolastico.
  • la determinazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale o Regionale con il numero di ore assegnate alla scuola per quest’anno scolastico.
  • la comunicazione del Comune o della Provincia alla scuola che indica il numero di ore di assistenza e/o la comunicazione delle ore assegnate alla scuola per il corrente anno scolastico.
  • Se c’è stata una diminuzione di ore rispetto all’anno scolastico precedente, un’attestazione della scuola che indichi quante ore di sostegno o assistenza erano state assegnate nel precedente anno.

DOVA VA PROPOSTO IL RICORSO?

Il ricorso va proposto:

  • al TAR con richiesta di sospensiva se manca il PEI dell’alunno o nel PEI non è quantificato il numero delle ore da assegnare;
  • al Tribunale Civile se invece il numero delle ore da richiedere è stato precisato nel PEI (eventualmente tramite un provvedimento di urgenza ex art. 700 CPC).

In merito alla competenza delle giurisdizioni, il dibattito è ancora aperto a seconda degli orientamenti assunti dei diversi TAR.

ULTIME PRONUNCE FAVOREVOLI

Sul tema, è necessario richiamare il riconoscimento del diritto dell’alunno/studente, diversamente abile, ad essere assistito da un insegnante di sostegno per un congruo numero di ore.

La vicenda origina con il deposito di un ricorso al T.A.R. Napoli, con il quale la ricorrente, esercente la potestà sul minore, ha impugnato il provvedimento, emesso da una scuola, con il quale era stato assegnato alla predetta minore (portatrice di handicap), nell’anno scolastico 2018/2019, l’insegnante di sostegno per un numero di ore settimanali (14) ritenuto non sufficiente rispetto alla patologia dalla quale risulta affetta.

La parte ha chiesto, in particolare, l’accertamento del diritto ad ottenere, dall’Amministrazione Scolastica competente, l’assegnazione dell’insegnante di sostegno per un monte ore adeguato alla patologia.

Si riportano gli estratti essenziali della sentenza recante numero 6438 del 2018, emessa dal T.A.R. Napoli Sez. IV e pubblicata in data 05.11.2018:

L’attribuzione al minore, da parte dell’Amministrazione scolastica, di un limitato numero delle ore di sostegno, in mancanza del documento tecnico che ne stabilisca la finalità concreta e le quantifichi espressamente, comporta la declaratoria di illegittimità del provvedimento impugnato e la condanna dell’Amministrazione scolastica alla redazione del PEI per l’anno scolastico in corso (o documento analogo di pari funzione) ed alla sua esecuzione, mediante attribuzione alla persona disabile dell’insegnante di sostegno per il numero di ore ivi quantificate dall’Amministrazione in relazione alla gravità della patologia riportata.

Va riconosciuto il diritto del minore ad essere assistito da un insegnante di sostegno secondo il rapporto o la quantificazione che verranno determinati nel Programma Educativo Individuale (o documento analogo) coerentemente con i contenuti dello stesso, e che l’Amministrazione scolastica è condannata a redigere …L’Amministrazione darà esecuzione alla predetta sentenza entro giorni quindici dalla notificazione o comunicazione… In caso di inutile decorso del termine di cui sopra, si nomina sin d’ora il Dirigente Generale per le Risorse Umane e Finanziarie del MIUR, con facoltà di delega ad un funzionario dell’Ufficio, e con facoltà di farsi assistere da ausiliari specializzati (questi ultimi ai soli fini della redazione del PEI). Il Commissario, entro trenta giorni dalla scadenza del termine precedente, darà corso agli adempimenti necessari ad assicurare l’esecuzione della presente sentenza”.

L’Amministrazione resistente è stata, infine, condannata al pagamento delle spese processuali.

Da ultimo, si segnala che la stessa Corte Costituzionale, con la pronuncia n. 80/2010, ha affermato come “ragioni di possibili oneri, a carico della finanza pubblica, non possano ostacolare il riconoscimento del diritto alle ore di sostegno per gli alunni/studenti diversamente abili”.

Lo Studio Legale B&Z di Ricorsi Scuola predispone ricorsi specifici, e parametrati caso per caso, volti ad ottenere il riconoscimento delle ore dovute di sostegno/assistenza, per informazioni dettagliate e sull’analisi del vostro specifico caso, scrivere a ricorsiscuola.info@gmail.com oppure consulenza@ricorsiscuola.it

Recent Posts

TAR Lazio: Sentenza Storica sul Riconoscimento delle Qualifiche Estere

Il TAR Lazio Ordina al Ministero dell'Istruzione di Riconoscere la Validità delle Qualifiche Professionali Conseguite… Read More

21 ore ago

Ferie Non Godute? Reclama la Tua Indennità Subito!

Ricorso ferie per docenti precari: recupera fino a 10.000 euro Lo Studio Legale Bongarzone &… Read More

5 giorni ago

Il Bonus Docente di 500 Euro Spetta Anche agli Educatori di Ruolo: Storica Sentenza del Tribunale di Frosinone

Sentenza: Il bonus docente spetta anche agli educatori di ruolo Con sentenza del 16.01.2024, il… Read More

1 settimana ago

Ordinanza del Tribunale di Palmi: Inserimento nelle GPS di una docente con titolo estero

Una nuova importante vittoria legale nel settore scolastico è stata ottenuta presso il Tribunale di… Read More

2 settimane ago

Vittoria al TAR Lazio per Docenti con Titoli Esteri: Reintegro nelle GPS

Docente Esclusa per Titolo Estero dalle GPS: reintegrata dal TAR Lazio Il TAR Lazio ha… Read More

2 settimane ago

Ancora vittorie in Tribunale: 3.000 euro per la Carta Docente

Importante vittoria per una ricorrente dello Studio B&Z: il Tribunale di Frosinone accoglie il ricorso… Read More

4 settimane ago

This website uses cookies.

Read More