News

Adesione TFA Sostegno per tutti i non abilitati

Il Ministero dell’Istruzione attiverà, a breve, percorsi di abilitazione e specializzazione sul sostegno. Saranno nuovamente esclusi gli Itp, i laureati con 24 cfu, i laureati post-2015, gli abilitati all’estero in attesa di riconoscimento del titolo, i dottori di ricerca, i dottori di ricerca con 24 cfu, i docenti della classe A-66, i diplomati Afam.

Cosa sono i percorsi di specializzazione sul sostegno?

I TFA Sostegno sono quei percorsi di specializzazione che servono per accedere all’insegnamento del sostegno. Numerosi aspiranti docenti risultano esclusi dalla relativa graduatoria e si sono rivolti a vari Tribunali amministrativi, che hanno pronunciato pareri favorevoli alla loro piena riammissione. Nonostante ciò, l’87% delle cattedre è rimasto vuoto e il Ministero della Pubblica Istruzione è pronto a indire un ulteriore corso di specializzazione, con l’obiettivo di occupare ben 10 mila posti. Scopriamo la situazione relativa all’adesione al TFA Sostegno e come bisogna muoversi per fare ricorso contro il mancato accesso a tale misura.

L’ultima nota del Miur e l’obbligo di frequenza

Lo scorso 14 settembre, il Miur ha rivolto una nota a tutti gli atenei italiani riguardo al TFA Sostegno. Ciascuna università a livello nazionale è così tenuta a specificare la quantità di posti che possono essere messi a bando. Inoltre, in questo modo il Ministero ha sottolineato l’esigenza necessaria di concludere tutti i corsi relativi entro la conclusione dell’anno accademico 2018/19, con la chance di introdurre nuove figure lavorative che risultino utili per un determinato progetto. Ci sarà tempo fino al 14 marzo per inoltrare ogni richiesta, quindi bisogna darsi da fare e velocizzare tutta la procedura. Una scadenza del genere è stata fissata anche a causa della contemporaneità con il concorso straordinario riservato ai diplomati magistrali. Di conseguenza, coloro che vogliono accedere al TFA Sostegno devono avere la certezza di concludere ogni prova in tempo e di partecipare con molte speranze di successo.

Se sono un docente non abilitato, come posso aderire al TFA Sostegno?

Lo studio legale, attiverà, a breve, ricorsi rivolti a docenti non abilitati per la partecipazione al Tfa sostegno.
Per tutti coloro che non sono in possesso di una formale abilitazione, l’unica modalità per partecipare al tfa sostegno è quella giudiziale.
Soltanto in caso di esito positivo del ricorso, il Tribunale ammetterà i docenti al percorso professionale.

La volontà dello Studio Legale Bongarzone-Zinzi è quella di combattere il precariato e di essere al fianco dei docenti discriminati.

Recent Posts

TAR Lazio: Sentenza Storica sul Riconoscimento delle Qualifiche Estere

Il TAR Lazio Ordina al Ministero dell'Istruzione di Riconoscere la Validità delle Qualifiche Professionali Conseguite… Read More

23 ore ago

Ferie Non Godute? Reclama la Tua Indennità Subito!

Ricorso ferie per docenti precari: recupera fino a 10.000 euro Lo Studio Legale Bongarzone &… Read More

5 giorni ago

Il Bonus Docente di 500 Euro Spetta Anche agli Educatori di Ruolo: Storica Sentenza del Tribunale di Frosinone

Sentenza: Il bonus docente spetta anche agli educatori di ruolo Con sentenza del 16.01.2024, il… Read More

1 settimana ago

Ordinanza del Tribunale di Palmi: Inserimento nelle GPS di una docente con titolo estero

Una nuova importante vittoria legale nel settore scolastico è stata ottenuta presso il Tribunale di… Read More

2 settimane ago

Vittoria al TAR Lazio per Docenti con Titoli Esteri: Reintegro nelle GPS

Docente Esclusa per Titolo Estero dalle GPS: reintegrata dal TAR Lazio Il TAR Lazio ha… Read More

2 settimane ago

Ancora vittorie in Tribunale: 3.000 euro per la Carta Docente

Importante vittoria per una ricorrente dello Studio B&Z: il Tribunale di Frosinone accoglie il ricorso… Read More

4 settimane ago

This website uses cookies.

Read More